New entry del panorama bonus, arriva il Bonus Psicologo 2022. Ecco di cosa si tratta e come fare per averlo.
In cosa consiste il bonus psicologo?
E’ una misura per compensare le spese sostenute da chi ha la necessità di un sostegno psicologico, in sostanza un contributo per le spese relative agli incontri di psicoterapia. E’ chiaro infatti che la pandemia e gli eventi ad essa correlati abbiamo creato uno stato di disagio generale ed un aumento dei casi di tutti quei disturbi ad esso correlati.
Quando scade la richiesta?
Attenzione, le richieste possono essere presentate dal 25 luglio al 24 ottobre 2022. Ma attenzione, a parità di ISEE si terrà conto dell’ordine di presentazione delle domande, quindi se hai intenzione di richiedere questa agevolazione, prima lo fai e meglio è.
Chi ne ha diritto?
Possono usufruirne tutti indipendentemente dall’età.
Ci sono limiti di reddito per ottenere il contributo?
Sì, sono escluse dal beneficio le persone fisiche con Isee superiore a 50mila euro.
A quanto ammonta il contributo?
Il massimo importo ottenibile sarà di 600 euro e potrà essere fruito solamente presso psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’albo. L’importo si ritiene possa essere sufficiente per una dozzina di sedute di psicoterapia, assumendo che la tariffa minima si aggiri intorno ai 50 euro l’una.
Il decreto del Ministero dell’Economia e del Ministero della Salute ripartisce gli importi spettanti sulla base delle tre fasce individuate:
- 600 euro alle persone con ISEE fino a 15.000 euro;
- 400 euro per ISEE compreso tra 15.000 euro e 30.000 euro;
- 200 euro per ISEE superiore a 30.000 euro e non superiore a 50.000 euro.
Come è stata calcolata la cifra del Bonus Psicologo 2022?
Il contributo è stato pensato per sostenere le spese relative a dodici sessioni di psicoterapia, nel presupposto che la tariffa minima delle sedute si aggiri intorno ai 50 euro l’una.
Ci si potrà rivolgere a chiunque?
No, ci si potrà rivolgere solo a specialisti privati iscritti all’albo degli psicoterapeuti. Non sarà consentito rivolgersi a figure professionali diverse quali “coach” o “counselor”. Lo specialista dovrà inoltre aver aderito all’iniziativa comunicando all’Ordine degli Psicologi (CNOP) la disponibilità ad erogare le prestazioni. Sul portale dell’INPS sarà presente l’elenco dei professionisti aderenti.
Come si presenta la domanda per ottenere il bonus?
Le istruzioni operative sono contenute nel decreto attuativo n. 148 pubblicato in G.U. il 27 giugno 2020.
Per aderire è possibile scegliere tra due alternative:
- Sito www.inps.it alla voce “Prestazioni e servizi > servizi > Punto di accesso alle prestazioni non pensionistiche > Contributo sessioni psicoterapia”, accedendo tramite SPID di livello 2 o superiore, tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
- Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Come capire se si avrà diritto al bonus?
Alla scadenza della presentazione delle domande saranno pubblicate le graduatorie per l’assegnazione. In caso di accoglimento, sarà reso disponibile l’importo e un codice da consegnare al professionista scelto, da utilizzare entro 180 giorni.
Il professionista, come detto, potrà essere scelto tra quelli aderenti.
Dove trovo altre informazioni?
Le puoi trovare qui:
- Leggi il decreto
- Leggi la circolare INPS del 19 luglio
- Leggi il comunicato INPS del 21 luglio
