Autoliquidazione INAIL, cos’è e come funziona

Autoliquidazione Inail

Autoliquidazione INAIL, cos’è e come funziona la dichiarazione delle retribuzioni e il calcolo del premio.

Cos’è l’autoliquidazione INAIL?


L’autoliquidazione è un un procedimento consente di determinare e versare il premio infortuni e malattie professionali, e il premio speciale artigiani. Il premio assicurativo deve essere pagato ogni anno.

Chi deve pagare l’autoliquidazione?

Sono soggetti all’autoliquidazione i datori di lavoro e gli artigiani senza dipendenti.

Come funziona il calcolo?

Il calcolo dell’autoliquidazione viene effettuato ogni anno sulla base delle retribuzioni effettive dell’anno precedente. L’INAIL mette a disposizione le basi di calcolo necessarie nella apposita sezione del suo sito. Con le basi di calcolo e il modello 20SM si effettua il calcolo dell’importo che si paga anticipatamente, insieme al conguaglio dell’anno precedente, e al netto di eventuali riduzioni contributive,

Alcuni soggetti sono esclusi dall’autoliquidazione?

Si, ma non perchè non sia dovuta alcuna somma, ma perchè il premio è calcolato unitariamente e quindi definito senza necessità dell’autoliquidazione. Sono esclusi dall’autoliquidazione gli altri “premi speciali unitari” ovvero:

  • alunni/studenti;
  • rx e sostanze radioattive;
  • frantoi;
  • pescatori;
  • facchini; 
  • ippotrasportatori e vetturini.

Cos’è la Dichiarazione delle retribuzioni?

La dichiarazione delle retribuzioni viene presentata telematicamente entro il 28 febbraio, e contestualmente permette di comunicare la volontà di pagare o meno a rate, e di presentare la domanda di riduzione dei premi.

Entrambi i servizi permettono di:

  • presentare le dichiarazioni delle retribuzioni;
  • comunicare la volontà di pagare o meno il premio in quattro rate;
  • presentare la domanda di riduzione dei premi artigiani.

Cosa accade se non invio la dichiarazione dei salari?

Se non provvedi alla trasmissione ti verrà applicata una sanzione amministrativa, pari ad un massimo di 770 euro, o, in alternativa, una sanzione civile.

AttenzioneAttenzione, la mancata trasmissione delle retribuzioni entro il termine del 28 febbraio comporta una irregolarità assicurativa e non potrai ottenere il DURC.

Quali sono le scadenze per il versamento?

La scadenza per il versamento del premio di autoliquidazione è fissata al 16 febbraio, ma può essere rateizzata. In questo caso il pagamento della prima rata deve essere effettuato entro il 16 febbraio versando il 25% dell’importo complessivamente dovuto. Per le rate successive alla prima, essere aggiunti anche gli interessi come da tabella seguente:

RateScadenza pagamentoCoefficienti interesse
117-2-20250
216-05-20250,00822137
320-8- 20250,01681644
416-11-2025 0,02541151

Cosa accade se ritengo di erogare retribuzioni inferiori a quelle calcolate?

Se ritieni che avrai retribuzioni inferiori a quelle effettivamente corrisposte nell’anno precedente, il premio può essere calcolato sul minore importo presunto ma sarà necessario motivare la riduzione scegliendo tra queste alternative:

  • licenziamento o dimissioni volontarie del personale oggetto dell’assicurazione;
  • ricorso alla Cassa integrazione;
  • prevista prossima cessazione dell’attività o ridimensionamento della stessa; 
  • attività stagionale. 
  • E’ prevista anche l’opzione “altro” per eventuali ulteriori possibilità, da specificare.

In quali casi è prevista una riduzione del premio?

Sono presenti riduzioni per:

  • le imprese artigiane;
  • il settore della piccola pesca costiera e nelle acque interne e lagunari;
  • il sostegno della maternità e paternità e per la sostituzione di lavoratori in congedo;
  • le cooperative agricole e i loro consorzi operanti in zone montane e svantaggiate;
  • le cooperative agricole e i loro consorzi in proporzione al prodotto proveniente da zone montane o svantaggiate conferito dai soci;
  • le assunzioni ex art. 4 co. 8-11 della L. 92/2012;
  • i datori di lavoro operanti a Campione d’Italia.

In conclusione, cosa devo fare per presentare l’autoliquidazione?

Devi solo comunicare allo Studio se vuoi pagare a rate e se hai i requisiti per richiedere la riduzione.

Puoi farlo compilando questo modulo.

Al resto pensiamo noi!.

Cerca
Categorie
Archivi
Facebook
LinkedIn