Novità riscossioni DL/146/2021: La dilazione dei ruoli e le nuove scadenze

Nuove scadenze

Il DL 146/2021 introduce alcune agevolazioni per le dilazioni in essere all’8.3.2020, e l’ulteriore proroga delle rate della rottamazione e del saldo e stralcio.

Cosa prevede la disciplina generale relativamente alle dilazioni?

L’art. 19 del DPR 602/73 introduce alcune novità rispetto alla disciplina generale, che brevemente prevede:

  • la dilazione viene concessa senza dimostrare la temporanea difficoltà finanziaria per debiti di importo sino a 60.000,00 euro;
  • la decadenza si verifica con il mancato pagamento di 5 rate, anche non consecutive;
  • se si è decaduti, la riammissione può avvenire solo se si pagano, in unica soluzione, le rate scadute.

Dilazioni in essere alla data del 8.3.2020

SCADENZA: Queste rate vanno pagate in unica soluzione entro il 31.10.2021 (concesso un mese in più, posto che prima del DL 146/2021 la scadenza era al 30.9.2021).

DECADENZA; con il mancato pagamento di 18 rate, anche non consecutive.

ApprofondimentoLe rate erano state sospese dall’8.3.2020 al 31.8.2021.

Dilazioni decadute alla data del 8.3.2020

RIAMMISSIONE senza la necessità di pagare le rate scadute, se presentano domanda entro il 31.12.2021.

DECADENZA: con il mancato pagamento di 10 rate, anche non consecutive.

Dilazioni domandate dopo il 8.3.2020

SCADENZA: termine di pagamento il 30.9.2021 (sono state sospese le rate con scadenza dall’8.3.2020 al 31.8.2021).

DECADENZA: con il mancato pagamento di 10 rate, anche non consecutive.

Dilazioni domandate dal 30.11.2020 al 31.12.2021

La dilazione viene concessa senza dimostrare la temporanea difficoltà finanziaria per debiti di importo sino a 100.000,00 euro;

DECADENZA: si verifica con il mancato pagamento di 10 rate, anche non consecutive.

Quali sono i termini di pagamento per le cartelle notificate dall’1.9.2021 al 31.12.2021?

SCADENZA: entro 150 giorni dalla data di notifica, e non entro i consueti 60 giorni. In questi 150 il debitore non è inadempiente e non possono essere attivate azioni esecutive.

AttenzioneATTENZIONE: Il termine per il ricorso, di 60 giorni, non viene prorogato.

Quali novità sono previste in relazione alla rottamazione dei ruoli e al saldo e stralcio?

Le rate da rottamazione dei ruoli (inclusa la rottamazione dei dazi doganali e dell’IVA all’impor­tazione), nonché quelle relative al saldo e stralcio degli omessi pagamenti, scadute nel corso del 2020 e del 2021, 

PAGAMENTO: in unica soluzione, entro il 30.11.2021.

TOLLERANZA: cinque giorni di ritardo.

Cosa accade se non pago in tempo o se pago solo parzialmente?

AttenzioneATTENZIONE: Se il pagamento venisse eseguito tardivamente o in maniera insufficiente, riemerge il debito originario a titolo di sanzioni e interessi, e, nel caso del saldo e stralcio, anche la quota capitale che era stata stralciata. Non sarà inoltre possibile beneficiare di alcuna rateazione.

Come erano definite le scadenze prima di queste novità?

Prima del DL 146/2021, le rate andavano invece pagate:

  • entro il 31.7.2021, per quelle in scadenza il 28.2.2020 e il 31.3.2020;
  • entro il 31.8.2021, per quella in scadenza il 31.5.2020;
  • entro il 30.9.2021, per quella in scadenza il 31.7.2020;
  • entro il 31.10.2021, per quella in scadenza il 30.11.2020;
  • entro il 30.11.2021, per quelle in scadenza il 28.2.2021, il 31.3.2021, il 31.5.2021 e il 31.7.2021.

Ho perso il bollettino postale, come posso fare?

Niente paura, è sufficiente accedere alla pagina dell’Agenzia delle Entrate e cercare la sezione dedicata per scaricare i bollettini smarriti e quelli delle rate successive.

Nuove scadenze rottamazione
Nuove scadenze rottamazione
Cerca
Categorie
Archivi
Facebook
LinkedIn