Vediamo come funziona il principio di cassa e come comportarsi in caso di fatture non incassate.
Fatture non incassate: il principio di cassa
Con il principio di cassa vanno a comporre il fatturato lordo le fatture che sono state incassate e non quelle emesse.
Per capire meglio è utile fare un esempio:
Gianna, nel 2019, ha emesso fatture per un totale di 33.000 €, ma viene pagata solo per un importo di 29.000 €.
Il fatturato che verrà preso in esame sarà di 29.000 €, ossia solo le somme che sono state incassate.
Cosa succede alle fatture non incassate con il Regime forfettario?
Vediamo meglio come comportarci quando sussiste le situazione di regime forfettario fatture non incassate.
Nell’esempio precedente, le fatture non incassate nel 2019, che trattamento subiranno?
Se vengono incassate nel 2020, queste vanno a far parte del fatturato del 2020. Un bel vantaggio non credi anche tu?
Facciamo riferimento all’esempio precedente di Gianna.
Al 31/12/2019 non le erano stati erano pagati 4.000 € di competenza 2019.
Questi 4000 € le verranno versati nel corso dell’anno 2019, quindi tale importo andrà a concorrere al fatturato del 2020.
Riassumendo, in base al principio di cassa, per calcolare il fatturato annuale si devono considerare le fatture incassate e non quelle emesse.
Il vantaggio collegato è che l’importo della fattura pagata nell’anno successivo non verrà presa in considerazione nel calcolo dell’imposta e contributi dell’anno in corso.