Fatturazione Elettronica forfettari sempre più vicina

Fatturazione forfettari da luglio

Un milione e mezzo di partite iva si avvicina all’obbligo della fatturazione elettronica. Vediamo come cosa sta succedendo.

Quando e per chi sarà obbligatoria la fatturazione elettronica?

  • Dal 1° luglio 2022 l’obbligo di fattura elettronica entra in vigore per i contribuenti in regime forfettario che nell’anno precedente hanno percepito ricavi o compensi superiori a € 25.000.
  • Il 1° gennaio 2024 l’obbligo si estende a tutti gli altri forfettari

In particolare si applicherà:

  1. alle imprese in regime forfettario,
  2. alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche

Da quando si applicano le sanzioni?

Per il terzo trimestre del periodo d’imposta 2022 (cioè da luglio a settembre) le sanzioni non si applicano . Ma solo se la fattura elettronica viene emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione. 

Quali sono stati i passaggi?

Per poter estendere tale obbligo era necessario che la Commissione UE desse il proprio benestare e il giorno 8 dicembre è stato deliberato il consenso:

  • all’estensione dell’obbligo di fattura elettronica anche ai contribuenti in regime di flat tax
  • alla possibilità per l’Italia di estendere l’obbligo di fattura elettronica fino al 2024

Successivamente il decreto legge n.36/2022 ha attuato le “ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” e con l‘articolo 18, commi 2 e 3, del Decreto estende l’obbligo di fatturazione elettronica ai forfettari.

Le novità sulla fatturazione elettronica dei forfettari comprendono anche le operazioni sanitarie?

Le operazioni sanitarie sono state escluse fino adesso per motivi di privacy. Il sistema attuale non garantisce l’adeguata protezione dei dati di natura sanitaria, e la situazione certamente non cambierà da qui alla fine dell’anno.

Il nel 2018 il Garante privacy aveva già evidenziato le sue perplessità segnalando con un provvedimento all’Agenzia delle Entrate che il nuovo obbligo della fatturazione elettronica, così come era stato regolato “presenta(va) rilevanti criticità in ordine alla compatibilità con la normativa in materia di protezione dei dati personali”, in particolar modo relativamente alle prestazioni degli operatori sanitari nei confronti dei privati.

Il garante aveva quindi tuonato contro l’Agenzia delle Entrate per fare in modo che “in nessun caso sia emessa una fattura elettronica attraverso lo SDI concernente l’erogazione di una prestazione sanitaria, a prescindere dall’invio dei dati attraverso il sistema TS

Per le prestazioni di tipo sanitario è prevista una ulteriore proroga dell’esonero dalla fatturazione elettronica per i medici.

Come posso organizzarmi per passare alla fatturazione elettronica?

Se fai parte anche tu dei soggetti che saranno obbligati, dovrai affrettarti ad aprire un servizio di fatturazione elettronica, e in questo caso ti suggeriamo di contattare lo Studio per lasciarti consigliare lo strumento più adatto a te.

Se vuoi dare un occhiata a come funziona oggi, leggi il nostro articolo: FORFFETTARI E FATTURAZIONE: COME FUNZIONA?

Quali altri cambiamenti sono in arrivo?

Attenzione, i forfettari saranno soggetti anche al nuovo esterometro, trovi tutte le informazioni qui: ESTEROMETRO 2022, COME ORGANIZZARSI?

Cerca
Categorie
Archivi
Facebook
LinkedIn