Speciale Clienti: Fatturazione elettronica forfettari, cosa fare in pratica?

Fatturazione elettronica forfettari in pratica

Dal 1 luglio fatturazione elettronica obbligatoria, ma in pratica, cosa fare?

Come sai le aziende in regime forfettario dal primo di luglio 2022 sono obbligate alla fatturazione elettronica, nel caso in cui nell’anno precedente abbiano conseguito ricavi maggiori di 25 mila euro.

Se ti sei già organizzato con la fatturazione elettronica, bravissimo! Sei già a posto e hai bisogno solo di poche informazioni. Ti consigliamo di seguire i nostri consigli leggendo gli articoli che abbiamo preparato per te e tutto andrà per il meglio!

Se non ti sei ancora organizzato, hai due possibilità, affidarla a noi, oppure acquistare un programma/servizio di fatturazione elettronica che gestirai in autonomia.

Quali sono le novità che riguardano la fatturazione elettronica dei forfettari?

Le trovi a questo link: FATTURAZIONE ELETTRONICA FORFETTARI SEMPRE PIU’ VICINA

E in generale, come funziona la fatturazione elettronica per i forfettari?

Trovi i dettagli e le informazioni utili a questo link: FORFETTARI E FATTURAZIONE, COME FUNZIONA?

Quali sono le alternative a tua disposizione per attivare la fatturazione elettronica dei forfettari?

1.      Attivazione di FATTURE IN CLOUD

Se sei un cliente dello Studio, un’opportunità interessante è quella di registrarti al portale di FATTURE IN CLOUD.

Dopo che ti sarai registrato al servizio attraverso l’invito che ti invieremo, potrai collegarti allo Studio.

Potrai informarti dei prezzi sul link alla pagina https://www.fattureincloud.it/costo/

Una volta attivato il programma, siamo a tua disposizione per le prime impostazioni in modo da renderti immediatamente operativo nell’emissione delle tue fatture elettroniche. L’assistenza per l’avvio del programma non avrà per te alcun costo aggiuntivo. Se pero’ hai necessità di formazione per imparare ad utilizzarlo, chiedi in Studio, organizzeremo per te una attività formativa personalizzata.

L’utilizzo di questo programma ha il vantaggio di essere sempre in linea con lo Studio, non dovrai inviarci le informazioni relative alle tue fatture e ai tuoi pagamenti perchè noi potremo recuperarle direttamente dal portale, con un alleggerimento di tutto il processo di scambio dei documenti.

2.      Attivazione servizio fatturazione conto terzi

La fatturazione elettronica proprio non ti piace e ti piaceva quella cartacea vecchio stile, o semplicemente non hai voglia di approfondire una competenza di cui puoi fare anche a meno? Nessun problema. Se preferisci, puoi delegarci per l’elaborazione e l’invio delle tue fatture.

Puoi inviare in Studio una email con i dati della fattura da inviare e noi provvediamo ad inserirla a sistema e ad inoltrarla allo Sdi. Se sei affezionato alla carta puoi portare in ufficio la fattura compilata e lasciarla in segreteria, provvederemo noi a smaterializzarla e ad inviarla allo Sdi.

Il costo dell’inserimento di ogni singola fattura è 10€ ma se acquisti un pacchetto è possibile godere di un prezzo unitario inferiore.

Se scegli questa possibilità, di seguito trovi il link ad un modello di fattura che puoi compilare a mano ed inviare in Studio.

Se vuoi attivare il servizio di fatturazione conto terzi lo Studio ti invierà il modulo di attivazione.

3.      Attivazione di un altro programma/servizio o non attivare alcun servizio

Puoi anche attivare un programma/servizio per fatturare diverso da Fatture in Cloud. In questo caso però non avrai il vantaggio di un servizio già sincronizzato con lo Studio e non potrai usufruire dell’assistenza. Sosterrai il costo del servizio, ma non avrai i vantaggi ulteriori della sinergia con lo Studio.

In alternativa, puoi inserire in autonomia le fatture sul portale fatture e corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate. Gestirai tutto in autonomia, invierai i documenti in Studio ogni mese, non sosterrai nessuna spesa, ma non avrai l’assistenza dello Studio.

Quali altre informazioni possono esserti utili per effettuare correttamente la fatturazione elettronica per il regime forfettario?

Se la tua attività prevede la vendita di servizi puoi emettere una proforma?

Se la tua attività prevede la vendita di servizi, ti ricordiamo che invece della fattura puoi emettere una proforma, che provvederai a trasformare in fattura solo una volta che è stata saldata.

Ricorda di tenere monitorato il conto corrente perchè dovrai fatturare entro 12 giorni dalla data in cui sei stato pagato. Se prima era possibile emettere una fattura anche con una data antecedente di diversi giorni senza che questo comportasse una sanzione, dopo il 1 di luglio il tardivo invio sarà evidente, e assoggettato a sanzione.

Nel caso in cui tu abbia emesso fatture per servizi che al 30 giugno non siano ancora state saldate, se vuoi puoi emettere una nota di accredito (entro il 30 giugno 2022 cartacea) ed emettere una proforma. Emetterai una fattura, questa volta elettronica, solo nel momento in cui il tuo cliente ti avrà pagato. In caso contrario ti troverai con una fattura cartacea che invece avresti dovuto emettere elettronica.

Come funziona il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche?

Puoi vedere come funziona oggi e quali sono le novità per il futuro nel nostro articolo IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE

Cos’è il principio di cassa?

Per capire bene come le tue fatture contribuiscono ai tuoi ricavi, segui il link, che segue:

PRINCIPIO DI CASSA

Posso inserire la rivalsa dei contributi in fattura?

RIVALSA INPS – CASSA PREVIDENZIALE 4%

Cerca
Categorie
Archivi
Facebook
LinkedIn